💻 Elevate Your Gaming Aesthetic!
The SharkoonSPS RGB BK Pure Steel Mid Tower ATX PC Case combines stunning RGB illumination with a spacious interior, designed for high-end hardware and modding enthusiasts. Its robust pure steel construction and additional graphic card holder make it a perfect choice for gamers looking to showcase their setup.
S**3
Magnifique
Très beau boîtier gaming, aération au top, relativement silencieux.Assez grand pour une grande carte graphique, par contre on ne peut pas avoir une grosse carte graphique et un water cooking avec plus d un ventilateur.J ai pu trouver un gros ventirad qui rentre dedans, et c est vraiment top.Il faut une carte mère compatible pour gérer le rgb des ventilateur.Le tout est très sobre et très moderne.
D**X
Mooie neutrale rgb case
Een zeer goede en degelijke case! Veel ruimte en rgb werkt zoals verwacht. Ook de prijs was top, bij andere ketens was de prijs hoger.
F**.
Il case PC definitivo...o quasi. Solo per veri creativi.
PremesseNon recensisco prodotti appena acquistati. I prodotti, da me recensiti, hanno almeno 2 mesi di vita e utilizzo, al fine di darvi una recensione più completa.Se avete già comprato questo oggetto, ma non vi ritrovate nella recensione, o vi è arrivato malfunzionante, deteriorato o impacchettato male, sappiate che:- ogni oggetto è fine a se stesso- esiste la sfortuna- esistono anche coloro che non sanno lavorare.Sharkoon PureSteel RGB, colore nero. Ricevuto in data 23 Ottobre 2019.Considerazioni oggettiveDimensioni esterne: altezza 477mm, larghezza 210mm, profondità/lunghezza 470-473mm.Dimensioni interne: altezza 342mm, larghezza 174mm, profondità/lunghezza 455mm.Dimensioni vano superiore: altezza 107mm, larghezza 452mm, profondità 152mm.Dimensioni spazio relativo al cable management: 20mm ca.Numero totale di fori per passaggio cavi: 10.Vista la complessità del prodotto, parto subito con l'elencare ciò che, in teoria, dovreste trovare nella confezione:- case in acciaio, colore nero opaco- pannello di vetro temperato, spessore 4 mm- pannello laterale in acciaio, con griglia simil-esagonale integrata- manuale d'istruzioni (quando mai..)- cavetteria varia, fascettine, viti- scheda RGB- 4 ventole RGB Sharkoon- un filtro antipolvere, rimovibile- piccola targhettina Sharkoon, adesiva, in colorazione metallicaI pannelli, le ventole, il filtro e la scheda RGB, le troverete già montate sul case.Sul pannello in vetro troverete un adesivo, "CAUTION: Tempered Glass. Handle with care", ovvero: Attenzione, vetro temperato. Maneggiare con cura. Non c'è bisogno di ulteriori spiegazioni al riguardo.I due pannelli presentano due viti per parte, una sopra e una sotto, con plastica righettata sulla testa, per permettere di avvitare e svitare i pannelli con l'uso delle sole dita.Per l'installazioni di schede video, schede audio, schede wi-fi e altro, c'è uno sportellino, con la solita vite dei pannelli, allentabile ma non rimovibile e una placchetta forata rimovibile (ovvio) per ogni slot. Gli slot per le uscite delle schede con PCI-e sono 7.Il case presenta, all'esterno, sulla parte superiore, 2 porte USB 3.0, gli ingressi audio cuffie/mic per jack 3,5, il pulsante per il cambio luci delle ventole ed il pulsante accensione/spegnimento (consiglio: la favola del "PC che non si deve spegnere dal pulsante" è ormai una "once upon a time", c'era una volta! #sapevatelo). Nella parte interna di questa sezione superiore,troverete l'alloggio per la PSU (Power Supply Unit, alimentatore), che corre per tutta la profondità del case; tale zona è accessibile togliendo il pannello d'acciaio. È una zona coperta, quindi vedrete, OVVIAMENTE, solo la ventola dell'alimentatore. Presenta anche un'altra griglia, opposta al posto per la PSU, in concomitanza con un alloggio HDD e due fori per passaggio cavi, non coperti.La scritta Sharkoon è visibile in bassorilievo, sulla parte superiore appena analizzata.La parte centrale del case vede un alloggio per schede madri ATX, m-ATX, ITX, la ventola di uscita posteriore, a palette nere, con fascia circolare RGB coperta da plastica satinata, un pannellino di acciaio rimovibile, a coprire la parte forata del pannello posteriore di acciaio.La chicca sta in questo pannellino: è possibile rimuoverlo, per alloggiare un dissipatore a liquido da 120mm e una ventola di ugual diametro, oppure un dissipatore doppio da 240mm o due ventole da 120mm; altresì è possibile tenere il pannellino ed alloggiarci due SSD. E se siete creativi, vi procurate un Dremel e lo segate a metà, così da creare un posto per SSD e un posto per ventola/dissipatore.In tutta la parte centrale (a scendere, visto che stiamo descrivendo dall'alto verso il basso), sono presenti tre fori per il passaggio dei cavi, coperti, ad incastro, da una gomma forata e due fori non coperti, a lato del pannellino interno.Detto ciò, facciamo finta di entrare in questi fori, per ritrovarsi nella parte posteriore, quella coperta dal pannello di acciaio. Questa parte è il paradiso per chi adora il cable management, l'inferno per chi lo odia.Ma non solo: oltre alle finestrelle per i cavi e alle asole per le fascette, il case presenta altri due alloggi per SSD, fissabili con altre due viti, come quelle dei pannelli e del pannellino schede PCI-e.La scheda RGB la troverete fissata poco a sinistra dei due alloggi SSD, esplicati tre righe fa.Fate attenzione: RGB, non ARGB. Ciò vuol dire che non potrete collegare questa scheda alla entrata RGB Header della vostra Motherboard, di conseguenza dovrete usare il pulsantino, accanto a quello di accensione/spegnimento, per cambiare colori preimpostati ed effetti luce RGB e bi-tri colori(nessuna compatibilità con AuraSync di Asus, MysticLight di MSI e affini. Qualora la cosa vi desse fastidio, compratevi un'altra scheda RGB, altre ventole compatibili con il controllo da software e tenetevi le ventole Sharkoon di riserva).Tornando sul davanti: nella parte centrale è presente un supporto, in acciaio gommato e regolabile in altezza, per le schede video di lunghezza 240mm+.Nella parte bassa, troviamo altri tre fori non coperti per il passaggio dei cavi e le tre ventole in ingresso, tali e quali a quella in uscita, descritta poco fa (se questa cosa vi causasse dubbi riguardanti airflow tra ventole GPU che puntano in basso e ventole in ingresso verso l'alto, leggetevi la sezione Considerazioni personali).All'esterno della parte bassa, abbiamo un filtro antipolvere rimovibile per le tre ventole in entrata, ad incastro nelle due bande di piedi di plastica, aventi gomme d'appoggio per la lunghezza dei piedi.Considerazioni personali.La lista è lunga, mettetevi comodi:- il case è fatto con buoni materiali per coloro che ne fanno un utilizzo consono;- prendete una PSU RGB con luci sulla ventola, altrimenti non le vedrete;- chiudete un occhio e prendete un alimentatore modulare se non vorrete fare del cable mannaggement, in quanto i cavi in più di un alimentatore non modulare o semi modulare, interferiranno e non poco con gli alloggi SSD sul retro e con la scheda RGB;- due note sulla scheda RGB: è fissabile con max due viti e ha i connettori veramente fragili, stateci assai attenti;- le coperture in plastica di alcune schede madri potrebbero non avere spazio per via della ventola in uscita;- il supporto per le schede video può essere una bega per le schede video tri-ventola, in quanto può interferire con la terza ventola e danneggiarla seriamente;- con la rimozione del pannellino interno e l'installazione di un dissipatore a liquido da 240mm, lo spazio per le schede video scenderà da 420mm a 290-310mm, dipende dal dissipatore e dalla scheda video che andrete a mettere;- l'installazione di un HDD nella parte superiore necessita di accorgimenti, al fine di evitarne il surriscaldamento;- l'airflow dal basso verso l'alto, dato dalle ventole di ingresso poste in basso (anzichè sul fronte del case, come nella maggior parte dei modelli di case sul mercato) non interferisce tanto con l'airflow delle ventole in uscita della scheda video; nel mio caso, con un dissipatore a liquido da 240mm, oltre ad isolare l'uscita calore della CPU, riesco ad avere altre due ventole in uscita e l'airflow generale diventa ottimo, nonostante il calore della PSU non fuoriesca all'esterno ma dentro il case;- il filtro è "antipolvere": pulitelo almeno due volte a settimana (ci vogliono trenta secondi con un pennello a setole morbide) se non volete polvere nel vostro pc;- adattate uno o più filtri in gomma piuma per le griglie rimovibili delle schede PCI-e, sono bucherellate e la polvere si annida facilmente- non è presente lo spazio interno dedicato per un lettore/masterizzatore DVD, casomai vi servisse, guardate il punto successivo;- avendo solo due porte USB, installateci una scheda madre con tante porte USB o mettete nell'ordine anche una HUB USB 3.0 da almeno quattro porte;- se proverete a collegare la scheda RGB alla scheda madre e controllare le luci RGB tramite software, l'unico effetto luce che avrete sarà l'effetto smatto;- maneggiate il vetro con guanti per non lasciare impronte, a mani nude vi assicuro che è impossibile non lasciarci impronte digitali per reinserirlo nel suo incastro;- i piedi con le gomme sono stabili, ma non scansatelo a trascinamento, alzatelo sempre;- le gommine dei fori di passaggio dei cavi, essendo morbide, possono disincastrarsi nel passare i cavi;- il pulsante per il cambio luci delle ventole è a 1,5 cm di distanza dal pulsante di accensione/spegnimento, quindi guardate sempre quando lo premete, se non volete riavviare/spegnere il PC;- le viti dei pannelli si muovono a pannello rimosso: nel reinserire il pannello, non forzate l'avvitatura se non avete trovato prima il foro, altrimenti rischiate di danneggiare le viti e non chiudere più i pannelli;- personalmente non ho eseguito nessuna modifica al case, ma è veramente un bel banco di prova per smanettoni creativi.- assolutamente non aprite i pannelli a PC acceso, c'entrerà di tutto e questo case, se trattato bene, merita tantissimo.ConclusioniPer 60 euro, un case sobrio, un design pulito, per niente pacchiano, ma comunque appariscente. Semplice ma elegante.Più che un case, avrete una vetrina per il vostro hardware. Una vetrina non esente dalle difficoltà e dalle imperfezioni, di carattere tecnico. Ma se trattato con le dovute apprensioni e compreso nel profondo, saprà darti le gioie che cerchi e soddisfare la tua parte creativa.
Z**E
見た目も重厚感がありファンもレインボーでよき
本体がガタついてきたので購入。中も広くスペックが高くても大丈夫そう!電源は上に収納。本体サイズがやや大きいがこれはこれで満足、側面はガラスで衝撃注意かな
S**M
Awesome looking, roomy case
My 1st ever build was a breeze - helped in no small part by this solid, well made, very roomy case - looks awesome lit up and is pretty quiet, although if you're thinking of getting better fans at any point in the future you may as well get the non rgb version. It looks very smart and understated but with tons of room to bling it out if thats your thing, amazing value, v happy with it.
Trustpilot
2 days ago
2 months ago