Solaris
B**N
A Radiant Resurrection
This is the fourth of Artificial Eye’s complete Tarkovsky feature films on blu-ray for the Region B market (see also my reviews of Ivan’s Childhood, Andrei Rublev & Mirror). As usual I am generally looking at the quality of the blu-ray – for those who are new to Tarkovsky, please see other reviews for details of the storyline etc.We have the excellent booklet, and a second disc of extras which unfortunately, like Rublev, is back to a half-hour disc. There are two items from the original AE DVD release: a 5 minute interview with Natalya Bondarchuk, which is a delight, and a short film on the work of Donatas Banionis.On the original DVD the Banionis film looked fine and played in 2.35:1 ratio. On the blu ray we seem to be stuck on a squeezed 1.37:1. I have tried every likely setting on 2 different players, but cannot unsqueeze it, so if you have the original DVD, you’d best view it again on that. A pity, because it is a very interesting film especially as we hear Banionis’s actual voice with his strong Lithuanian accent (he mentions that he is often dubbed because of this).Never mind, the film itself is superb: a bit-rate that well exceeds the Criterion release, with a subsequently slightly sharper picture. Actually, I am inclined to think that this is the same transfer as the Criterion: the colours match, the subtitles are similar if not identical, and there are the same negative scratches (very slight, in one short scene) in both editions. As with Mirror, I found several times that the image quality gives a 3-D effect, such is the clarity of the picture.Sound is LPCM 2.0 as all others so far. And as before, only director and title are sub-titled at the beginning.There is one oddity: the chapters (there are 12) don’t recognise that this is a 2-part film, so part 2 starts in the middle of a chapter, which whilst of no consequence if you are watching the whole film in one sitting, is annoying if you want a mid-film break.It is a shame that there is so much free space on the 2nd disc – the 30-odd minute interview with Natalya Bondarchuk from the Criterion edition along with the cinematographer, composer and art director interviews would have been a terrific addition. But here in region B land, we do now have a gorgeous print of Solaris for both discovery and rediscovery so, again, 5 stars for the film.
S**1
A masterpiece.
It is hard for me to describe the powerful effect this film had on me when I first saw it. It offers things rarely found in western cinema - philosophy, abstraction, silence and stylish minimalism.The film is littered with beautifully artistic moments. Early on is a an extended car journey sequence with no dialogue, complete with semi-ambient soundtrack, very ahead of its time. The rare 'space' scene as we see the exterior of the station is also simple, covincing and majestic. Frequently scenes end and begin with a view of the planet below, with no irritating framing or foreground, that become pure abstract art, with noise to match.The performances are excellent, though it is the beautiful Natalya Bondarchuk who steals every scene with her compelling portrayal of a sentient being composed of fragments of someone else's recollections. The small cast effectively create an atmosphere of self imposed repression and self denial against which the the only real, honest human is the incomplete, constructed one.The film deftly, elegantly and powerfully deals with love, regret, memory and being. It does so with such subtlety and style as to make one ponder the failings of much modern cinema. As for sheer power, I defy anyone not to be gripped by the unearthly, disturbingly beautiful 'resurrection' scene.If we compare cinema to other forms of art, Tarkovsky's Solaris is to film what Mark Rothko's Seagram Murals are to painting. Regarding those paintings a viewer once remarked that they seem like "the last things you see before you die" - the iconography of the absolute. This film can create a similar, hard to define reaction.It's like the best of Kubrick, but with such soul that even the most commited of atheists (such as myself) can be deeply moved by it.A masterpiece.
T**A
not bad
The book is better
B**N
Different from the book, but even better -and filmed under difficult conditions
Others have reviewed the film at great length better than I am able to, I will merely add a factoid to show the conditions the director had to work under. The endless expressway scene that marks the transition between part 1 and 2 is actually an artefact of the twisted Soviet system. Tarkovsky and his team had traveled to Japan in order to film scenes at a technology fair in Tokyo, but found it was already over when they arrived. Getting permission to leave the Soviet union to visit non-communist countries was very difficult, and seen as a rare priviledge instead of a right. The film team had to squeeze in a certain amount of footage from Japan to justify the trip, or else risk having the next application for a foreign journey denied. Tarkovsky solved the dilemma by inserting a long sequence from the expressway as a bespoke future city.NB -If you want an example of how arbitrarily the Soviet system could crush a director of science fiction films (or any other films), check the career of Pavel Klushantsev (who came up with solutions for filming simulated microgravity before Stanley Kubrick did), -his career went downhill because he allowed a female cosmonaut to shed tears over the death of two colleagues. The Minister of Culture condemned this scene, since a true communist astronaut should be too strong to cry! Tarkovsky was wise to take precautions, even at the cost of making one scene uncomfortably long !! Stanislaw Lem who wrote the novel Solaris also had his problems with the communist system. He would simply hide his thoughts under the radar in the deeply abstract concepts he wrote about, and the censors were generally not smart enough to read between the lines.
S**D
Ironically, I think something got lost in translation...
No way in hell do I want a dubbed version but sometimes one feels as though there ought to be a better way to communicate. Ya know!?
M**F
Great restoration of the iconic film
Solaris is Tarkovsky's iconic space epic and a must have for anyone who enjoys space meets the avant-guard of filmmaking. Released 4 years after Kubrick's 2001 it is another sprawling epic which at times becomes less about narrative and more about telling a story in images. When I was Criterion had done a proper restoration I was happy to fork over the $$.
W**I
kann man noch ma gucken
kann man noch ma gucken...
J**A
El poeta del cine,el único Tarkovski
Las ediciones de Criterion Collection son las mejores para películas como las de Tarkovski,reflexivas y hermosas en imagen y concepto. Son ediciones caras que valen la pena en estos casos, no en el de películas mas recientes que puedes adquirir en ediciones más baratas que incluyen entrevistas, escenas editadas y comentarios,esos extras que incluye esta edición de Solaris,junto con un librito. Tenía tiempo que un dvd o bluray no me ofrecía un librito con imágenes y comentarios. Y que decir de Tarkovski? Su cine es simplemente hermoso,poesía con imágenes. Lo admiro por ofrecer espiritualidad en pantalla,cual si de un bello sueño se tratase
F**.
Un capolavoro difficile e un po' maltrattato (soprattutto in Italia).
"Solaris" è il terzo film di Andrej Tarkovskij, diretto nel 1972, adattamento del romanzo omonimo del polacco Stanislas Lem.Primi anni '70, siamo nel mezzo della Guerra Fredda e gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica stanno cercando di diffondere la loro ideologia in alcuni paesi del Sud-est asiatico e nel Corno d'Africa. I territori politici della Guerra Fredda però non si limitano ai giochi di potere geografici ma si estendono anche all'arte cinematografica.Nel 1968 era uscito il film di Kubrick, "2001 Odissea nello spazio", un'opera che non aveva lasciato nessuno indifferente; la compagnia di produzione sovietica Mosfilm vuole quindi replicare con un altro lungometraggio di fantascienza, producendo una sorta di "risposta russa", e chiama Andrej Tarkovskij (al suo primo film di fantascienza). Tarkovskij è indubbiamente uno dei registi più talentuosi dell'epoca, ma è anche il più ribelle nel blocco orientale. Questa scelta, quindi, si muterà in un errore tattico dal momento che il regista non fornirà l'oggetto atteso (dall'establishment sovietico), ma la dissertazione filmica di un viaggio interiore, di un interrogatorio metafisico, senza l'atteso significato politico.La produzione di "Solaris" inizia nel 1969 e, inizialmente, Tarkovskij vuole realizzare un film autobiografico, ma ogni sceneggiatura presentata viene costantemente rifiutata dai funzionari sovietici. Tarkovskij sceglie quindi di adattare il lavoro dello scrittore Lem e i censori accettano questo progetto non considerando (a torto) la fantascienza come un genere potenzialmente sovversivo che può avere una cattiva influenza sulla gioventù. Alla fine la censura russa rimuoverà ben 35 scene dal montaggio finale.Presentato in concorso al 25º Festival di Cannes, "Solaris" vince il Grand Prix Speciale della Giuria ma in generale, alla sua uscita, si rivela un fallimento di pubblico e viene aspramente osteggiato dalla critica (molti si aspettavano, per un film di fantascienza, una moltitudine di effetti speciali) che si è concentrata molto sulla lentezza e sulla sostanziale mancanza della visione del futuro espressa dal film.Ma che film è "Solaris"? Sicuramente è tante cose: è un film sull'impossibilità del dimenticare, sul ricordo, sull'infanzia, sulla sopravvivenza dell'essere umano e delle sue opere (vedi i riferimenti tra gli altri a Brueghel, Dürer, Leonardo da Vinci), sulla Natura e sulla sua bellezza enigmatica e insondabile, sulla nostalgia, la fedeltà, la colpa, le metamorfosi psichiche. Ma "Solaris" è soprattutto un grande film d'amore, di un amore colpevole ma che può redimere, che rivela ciò che lega profondamente gli esseri: l'amato esiste per sempre nel pensiero, ma è anche sempre minacciato dall'oblio."Solaris" è certamente un'opera permanentemente enigmatica, spirituale e metafisica: -chi sono io?- questa è la ricerca esistenzialista dell'uomo dal momento che è in grado di pensare, osservare, riflettere e analizzare. Eppure la comprensione di questa esistenza, della natura terrestre e di quella che governa l'universo non è solo razionale, filosofica, psicologica, spirituale o scientifica. È anche cosmologica, sembra dirci Tarkovskij.La mente umana è però troppo limitata; troppo limitata e forse troppo distruttiva (se non altro nella sua natura primaria) per comprendere e sondare un universo in perpetua mutazione.L'uomo non solo è incapace di comprendere l'universo, ma è in gran parte incapace di capire se stesso e analizzare le proprie emozioni.In "Solaris", Tarkovskij mette in scena la storia dell'incontro extraterrestre più misterioso e insolito nella storia del cinema di fantascienza. Non esiste una comunicazione prestabilita, né una reale immagine fisica dell'entità, ad eccezione dell'onnipresente sostanza oceanica che sembra essere il subconscio dell'umanità, sconvolto dalla schiuma dei desideri e dei rimpianti.Nella prima parte del film il regista si concentra principalmente sulla natura e sull'elemento acqua, che rappresenta l'essenza della vita sulla Terra, e più in generale l'esistenza (probabile) di un'altra civiltà nell'universo.Nella seconda parte invece il regista mette in discussione il nostro stesso inconscio mostrando un viaggio attraverso i meandri dello spirito, ma non solo.Il tutto è avvolto in un ritmo particolarmente lento e rilassante che rende la narrazione spesso affascinante ma anche complessa ed esigente."Solaris" è stato definito un film troppo esoterico, troppo metafisico, troppo intellettuale o troppo filosofico; forse in parte è così: è un film molto sobrio, lungo e piuttosto oscuro, ma in esso è racchiuso tutto il genio di Tarkovskij, che porta al film tutta la sua forza, il suo mistero, la sua atmosfera incomparabile e la sua forma cinematografica unica.Pur con la totale assenza di effetti speciali "Solaris" entra a tutto diritto tra le opere più significative della cinematografia di fantascienza.La nota dolente.In Italia l'uscita di "Solaris" fu affidata a Dacia Maraini, a Pier Paolo Pasolini e al gruppo che gravitava intorno a loro, che vi operarono profondi e discutibili cambiamenti: con il copione "riadattato", si è fatto uso di un doppiaggio dialettale e contadino tipico della filmografia pasoliniana (lo stesso Pasolini doppia anche un personaggio) costantemente tesa a ridurre la distanza intellettuale tra l'opera e lo spettatore.Inoltre, gli iniziali quaranta minuti del film furono tagliati (eliminati!) e altre scene arbitrariamente rimontate, ovviamente senza il consenso di Tarkovskij, danneggiando ancor più un'opera artistica già oggettivamente complessa e di non facile comprensione.Fortunatamente nel 2001, "Solaris" viene rieditato riportandolo alla sua versione integrale e originale e con le parti tagliate e reitegrate sottotitolate.Nei contenuti speciali è presente un'introduzione al film del critico Enrico Ghezzi.
S**A
DVD de malísima calidad
No tiene opciones de idiomas además del inglés. Pero eso no sería tan importante si al menos los subtítulos funcionaran correctamente: cada dos por tres, desaparecían; ¡y ponte tú a entender una peli en ruso! Yo la podía seguir más o menos porque la he visto varias veces, pero se pierden muchísimos detalles del diálogo, que en una peli con ese calado humano son fundamentales.
Trustpilot
2 months ago
2 months ago